
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICO DI GINNASTICA ARTISTICA
- Effettuare una rieducazione motoria post-riabilitativa per ristabilire la normale funzionalità articolare, muscolare e posturale mirata al recupero sportivo
- Svolgere in autonomia trattamenti massoterapici (massaggio tradizionale, sportivo, linfodrenante, miofasciale e terapeutico)
- Utilizzare sotto prescrizione medica e supervisione sanitaria apparecchiature elettromedicali
- Definire uno squilibrio muscolo-tendineo e valutare in termini di forza e resistenza la funzionalità muscolare
- Riconoscere le principali patologie strutturali, viscerali e tissutali del corpo umano al fine di relazionarsi con le professioni medico e sanitarie con competenza e conoscenza della corretta terminologia.
- Svolgere in autonomia trattamenti osteopatici (strutturali, viscerali e cranio sacrale)
- Formulare autonomamente una diagnosi osteopatica partendo dall’anamnesi del paziente, effettuando valutazioni e test osteopatici
- Pianificare un percorso complementare a quello terapeutico riuscendo ad interfacciarsi con figure sanitarie e parasanitarie
- Effettuare una rieducazione motoria post-riabilitativa per ristabilire la normale funzionalità articolare, muscolare e posturale mirata al recupero sportivo
- Utilizzare sotto prescrizione medica e supervisione sanitaria apparecchiature elettromedicali
- Definire uno squilibrio muscolo-tendineo e valutare in termini di forza e resistenza la funzionalità muscolare
- Riconoscere le principali patologie strutturali, viscerali e tissutali del corpo umano al fine di relazionarsi con le professioni medico e sanitarie con competenza e conoscenza della corretta terminologia.
- Svolgere in autonomia trattamenti osteopatici (strutturali, viscerali e cranio sacrale)
- Formulare autonomamente una diagnosi osteopatica partendo dall’anamnesi del paziente, effettuando valutazioni e test osteopatici
- Pianificare un percorso complementare a quello terapeutico riuscendo ad interfacciarsi con figure sanitarie e parasanitarie
MCB-OSTEOPATA-CHINESIOLOGO
- effettuare una rieducazione motoria post-riabilitativa per ristabilire la normale funzionalità articolare, muscolare e posturale mirata al recupero sportivo
- svolgere in autonomia trattamenti massoterapici (massaggio tradizionale, sportivo, linfodrenante, miofasciale e terapeutico)
- utilizzare sotto prescrizione medica e supervisione sanitaria apparecchiature elettromedicali
- definire uno squilibrio muscolo-tendineo e valutare in termini di forza e resistenza la funzionalità muscolare
- riconoscere le principali patologie strutturali, viscerali e tissutali del corpo umano al fine di relazionarsi con le professioni medico e sanitarie con competenza e conoscenza della corretta terminologia.
- svolgere in autonomia trattamenti osteopatici (strutturali, viscerali e cranio sacrale)
- di formulare autonomamente una diagnosi osteopatica partendo dall’anamnesi del paziente, effettuando valutazioni e test osteopatici
- pianificare un percorso complementare a quello terapeutico riuscendo ad interfacciarsi con figure sanitarie e parasanitarie